Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
7 dicembre 2012 5 07 /12 /dicembre /2012 11:33

la-risposta.jpgle mamme copertina   
Bella gente d'Abruzzo e in particolare della provincia di Teramo, Martedì 11 Dicembre alle 18:30 vi aspetto presso LePam, in via
Via Nazionale 153 - 64018 Tortoreto (di fronte a Dado arredamenti) - per i più meticolosi qui - in compagnia di Barbara Summa aka Mammamsterdam. Presenteremo i nostri libri in tandem, augurandoci vivamente che la polizia locale non decida di fare il suo bravo dovere a metà evento.

Ecco come la proprietaria del negozio, munito di ampio parcheggio quindi vediamo di riempierlo, annuncia il tutto ai suoi clienti:

Vi aspettiamo a Tortoreto in via nazionale proprio di fronte a Dado Arredamenti, disponiamo di un ampio parcheggio e siamo aperti tutti i giorni dal lunedi al sabato. Saranno nostre ospiti le autrici Barbara Summa e Luana Troncanetti!
... Perchè le mamme non mettono mai i tacchi (?) e le risposte non si trovano sotto un cavolo!!! ... Ma nei libri scritti da queste due fantastiche donne di risposte ce ne sono Una, Nessuna, Centomila!!!
Ingresso libero.

Per i feisbucchiani questo è il link all’evento. Partecipate e diffondete sul web come gramigna nei campi; io e Barbara vi ringrazieremo confuse e felici. Diciamo felici, confuse lo siamo già da tempo immemore.  Le Pam E Di Salvatore fanno le cose con Amore!
Vi aspettiamo a Tortoreto in via nazionale proprio di fronte a Dado Arredamenti, disponiamo di un ampio parcheggio e siamo aperti tutti i giorni dal lunedi al Vi aspettiamo a Tortoreto in via nazionale proprio di fronte a Dado Arredamenti, disponiamo di un ampio parcheggio e siamo aperti tutti i giorni dal lunedi al sabato.

Condividi post
Repost0
26 ottobre 2012 5 26 /10 /ottobre /2012 08:00
le mamme copertina
Ti va di provare a vincere una copia del mio libro? Queste sono le semplici regole per partecipare al give away: 
1)   Lascia un solo commento a questo post, è sufficiente anche uno stringato “partecipo”. I commenti doppi o non pertinenti  a questo post verranno cancellati per non inficiare l’estrazione del fortunato (?)  vincitore.  
 
2)   Se gestisci un blog/sito condividi questo post nel tuo spazio web con due righe che specifichino che stai partecipando al mio give away. Ovviamente la partecipazione è aperta anche a chi non invade la Rete con le proprie riflessioni. Nello specifico: anche se non hai un blog/sito puoi partecipare ugualmente.  
 
Finito. Tutto qui.  
Assolutamente opzionale, anche se graditissimo: se ti va piazza un like sulla pagina Facebook de Le mamme non mettono mai i tacchi – Antiguida al mestiere di mamma e condividila sul tuo profilo. Qualora dovesse scapparti anche un cinguettio su Twitter, ben venga. A casa della Staccata non si butta via nulla.  
Termine di partecipazione: fino alla mezzanotte di Lunedì 5 Novembre pv.   
Martedì 6 Novembre provvederò all’estrazione del vincitore tramite random.org. Poscia, mi metterò in contatto con il nominativo vincente per reperire i dati necessari alla spedizione del libro.  
Su richiesta, è possibile ottenere una dedica personalizzata. Consiglio questa opzione soltanto ai più fiduciosi, a tutti gli altri ricordo che con un frontespizio intonso sarà più semplice rifilarlo a una mamma che ti  sta particolarmente sulle balle qualora il libro dovesse farti cagare non riscontrare il tuo consenso.  
In bocca al lupo a tutti! 


27 ottobre 2012:
aggiungo questa postilla per rispondere a Paolo, il commento n. 19. Assolutamente sì, certo che puoi partecipare al give away anche se sei un maschio, non l’ho specificato perché credevo fosse superfluo. Il libro è piaciuto anche a tanti uomini. A dirla tutta, è piaciuto molto anche a una suora ultrasettantenne, l’allora direttrice della scuola materna di mio figlio. La cosa più curiosa della faccenda è che ha apprezzato in particolar modo il capitolo in cui strapazzo il marito quando ti si ammala. Ecco, qualcuno mi spieghi, di grazia, quanta esperienza possa avere una suora anziana di mariti malati :-)

Nel computo delle persone che hanno trovato il mio libro godibile, posso annoverare anche una mia conoscente single incallita e un amico omosessuale. Non avete idea di quanto tutto ciò mi abbia ricoperta di commosso stupore.

 

   
Condividi post
Repost0
22 ottobre 2012 1 22 /10 /ottobre /2012 08:50

Bella gente, mettetevi comodi e, se vi va, leggetevi la cronistoria di un libro upgrade (o che è cresciuto assieme a me e mio figlio, se preferite l’italico idioma) che ho appena ripubblicato.  

Dicembre 2007 - PRIMA EDIZIONE Boopen

Ottobre 2006, sei del mattino, l’ennesima notte insonne (la 970 esima della mia carriera di mamma; Superboy aveva già due anni e otto mesi), il vampiro gnappo smiagolava nel lettino ansioso, visto l’orario, di andare a caccia di cinghiali. Mi aspettava un Everest di panni da stirare, quindi la consueta capatina al parco fino all’ora di pranzo, la quotidiana mission impossibile “nutri l’anoressico riottoso” poi un pomeriggio di lavoro e, dopo cena, il disperato tentativo di stordire l’ipercinetico almeno entro mezzanotte. Poscia, la gestione dei suoi continui risvegli a cadenza di mezz’ora/un’ora l’uno dall’altro. E poi di nuovo viiiiiiiiiia, in piedi alle sei del mattino successivo.

Ho guardato la Stirella con la stesso gaiezza con la quale avrei fissato una cacca di rinoceronte spalmata sul pavimento candido del soggiorno e mi sono detta: “Che vita di merda!”. Ho afferrato un pezzo di carta, una matita e, posseduta  non so neanche io da quale demone scrittorio, ho buttato giù al volo uno schema che, nove mesi dopo, sarebbe diventato questo libro qui:

ISBN9788862231039

 

Lo so, lo so. Non sghignazzate. La copertina l’ho creata io utilizzando una clip art di word. Aveva tutto l’aspetto di un libro per adulti, più che di un testo mammesco, tant’è che un paio di anni dopo un’altra autrice ha utilizzato la stessa immagine per un libro erotico. Eppure vi assicuro che quel paio di rosse assassine rapivano le mamme in una sorta di sindrome di Stendhal stile “vorrei ma non posso”.

Ho scelto la Boopen (ora Photocity), un sistema di autopubblicazione. Non avevo la benché minima velleità da scrittrice, volevo semplicemente procurarmi una sorta di divertente diario di bordo da stampare in qualche copia per me, mia madre e al limite mia sorella. Tre lettrici in tutto, non una in più, giusto per farci quattro risate. Poi ho scoperto che potevo venderlo online. Il tutto gratuitamente. Allora mi sono detta: “Ma sì, chi se ne frega. Non ci rimetto un centesimo, magari ci alzo su pure qualche spicciolo”.

Così è stato, inspiegabilmente. Non ha venduto migliaia di copie, è ovvio, ma mi è comunque andata di lusso considerando che non ero iscritta a Facebook, non potevo vantare una griffe famosa in copertina e potevo contare soltanto su qualche promo che pubblicavo di tanto nel mio blog.  Il titolo ha iniziato a circolare sul Web e a collezionare un bel numero di recensioni, al 99,99% sorprendentemente positive anche se in libreria non è mai finito, neppure per fare da zeppa a un panchetto traballante.  

Giugno 2009

‘o miracolo! Con la rielaborazione di un paio di paginette contenute nell’edizione del 2007 sforno un pezzo di 12 cartelle con cui riesco a conquistare il Premio Massimo Troisi per la scrittura comica. Se avete tempo da perdere, potete leggere qui e magari anche qui come è andata.

Ottobre 2009  - SECONDA EDIZIONE Boopen Led

La Boopen seleziona Le mamme non mettono mai i tacchi fra gli oltre 700 testi pubblicati fino ad allora per ripubblicarlo con l’etichetta Boopen Led. L’idea era quella di estendere la distribuzione anche in libreria, un progetto assolutamente sperimentale per un sistema di autopubblicazione. Non è andata a buon fine, continuavo ad essere acquistabile principalmente on line. Nel 2010 decido di disdire il contratto. A differenza di quanto avviene oggi, 3 anni fa non poter esporre un libro sullo scaffale della Feltrinelli corrispondeva ad essere uno scrittore di serie C. La gente doveva toccare il volume con mano, un po’ come San Tommaso. I kindle e gli e-book erano ancora roba relativamente futuristica.

Questa era la copertina:

 
c68b0c21c17d2b83cb0b7d10e9662a14 small SECONDA EDIZIONE

Ottobre 2012 – TERZA EDIZIONE Galassia Arte

Sono passati esattamente 6 anni da quella lontana alba in cui esclamai: “Che vita di merda!”.  Ma l’ho proferito con affetto e allegria, chi mi legge da tempo sa che tendo ad amplificare le emozioni con frasi scostumatissime che nooooo, per carità di Dio una brava mammina che si rispetti non dovrebbe dire mai. 

Ho esclamato proprio “che vita di merda!”, testuali parole, ma non includetemi nella categoria di quelle che “Aaaaah, ommioddio che supplizio è crescere un figlio!” perché vi assicuro che siete completamente fuori strada. L’ho detto perché era sul serio un periodo complicato, ma a ripensarci bene è stato il più divertente, appagante, meraviglioso anche se per certi versi agghiacciante segmento della mia carriera di madre. Nonostante tutte le difficoltà io ridevo. Io rido a prescindere, non perché sia sostanzialmente cretina, ma perché la mia mamma mi ha disegnata così.

Quello che nel 2006 era il semplice diario di bordo di una donna mortalmente stanca, anche se sempre sorridente, incazzata a morte non con suo figlio, ma con il contorno di personaggi funesti che avvelenavano il suo mestiere di mamma è cresciuto. Durante le varie stesure l’ho rimodellato adattandolo  alle varie fasi di vita di Superboy. Ecco perché lo definisco un libro “upgrade”.

In questa nuova edizione, appena pubblicata con Galassia Arte, potete trovare sia il bimbo che rincorrevo per tutta casa a Febbraio in canottiera e pannolino fradicio dopo un tuffo carpiato nel bidet, che il ragazzino che oggi cura una rubrica di recensioni di libri assieme a sua madre. Il testo si è addolcito in alcuni tratti, è più maturo e meno “di pancia” rispetto alla primissima stesura, concede più spazio all’argomento “papà”, sfoggia un pezzo divertentissimo della mia amica Chiara Di Loreto che scrive da Dio, pur non essendo affatto una scrittrice. Per fortuna, se no ci manderebbe tutte per stracci.

La prefazione è a cura di Silvia Mobili, amatissima giornalista co conduttrice del programma radiofonico Ladies and Capital assieme a Betty Senatore. Non la ringrazierò mai abbastanza per aver accettato con un sorriso e uno schietto “Ma certo, come no! Lo faccio con molto piacere!” la mia imbarazzata proposta di scrivere qualche rigo che mi presentasse ai lettori.  Mi ha regalato un’introduzione meravigliosa e semplice, esattamente come lei.

La struttura di base de Le mamme non mettono mai i tacchi – Antiguida al mestiere di mamma è stata modificata: abbiamo aggiunto un sottotitolo, alcuni capitoli sono stati tagliati, altri ampliati, altri creati ex novo, ma il messaggio iniziale è naturalmente ancora saldo e invariato. Quello che è cambiato è l’aggiunta del “cosa è successo dopo” ai vari capitoli che parlano di mio figlio. Non sono poi tantissimi. Questo libro è soltanto in modesta parte autobiografico. Era importante raccontare la metamorfosi di Superboy per diffondere un messaggio di speranza a tutti i genitori di figli ingestibili esattamente come lo era il mio adorabile ex terrorista. Ex, già. Quell’ “ex” è più esaustivo di mille disquisizioni sull’argomento.   

L’autentica novità è che potete finalmente trovarlo in tutte le migliori librerie del pianeta e nei bar malfamati di Caracas. E se non fosse disponibile nel punto vendita, basterà chiedere al libraio di  ordinarlo presso il distributore. E non aveste voglia di andare in un negozio, sarà sufficiente un clik per reperirlo su tutti i principali libri di commercio elettronico a partire da BOL , giusto per citarne uno a caso.

L’unica edizione attualmente in commercio è questa bella cosina qui tutta di rosa spalmata:

le mamme copertina

 

Questa, mi raccomando.

Fate attenzione a non ordinare le due precedenti edizioni perché purtroppo sono ancora (solo sulla carta) disponibili in alcuni siti come ad esempio IBS  nonostante sia stato ripetutamente comunicato a chi di dovere che sono fuori commercio ormai da anni. Il rischio è quella di mettere il testo nel carrello, pagarlo e poi ricevere dopo settimane una mail di scuse e un buono di 10 Euro spendibile su un acquisto minimo di 50 Euro in libri, centesimo più, centesimo meno. Non un rimborso, perciò. Quindi occhio vivo, mi raccomando.

Un’ultima cosa: a dispetto del titolo, che mi è salito alla labbra d’istinto quella famosa mattina in cui armeggiavo con la Stirella, il libro non significa affatto che nessuna mamma del pianeta mette i tacchi né, peggio ancora, incita le donne alla sciatteria “perché le mamme, si sa, sono delle ex donne”. Pensate che vi stia prendendo per i fondelli? Naaaaaaa, ve lo assicuro. Leggere per credere.

Questo non significa che vi stia istigando all’acquisto, ooooooh il ciel non voglia! No! Non mi permetterei mai. Vi sto soltanto proponendo un test per verificare se La Staccata è, fra le altre disgrazie, pure un’impunita bugiarda. Se poi sarete così folli da acquistare il libro per soddisfare la vostra curiosità, beh… non date la colpa a me delle vostre umane debolezze.

Seriamente? Ringrazio anticipatamente e con tutto il cuore le mamme (e  magari anche i papà, perché no?) alle quali riuscirò a strappare un sorriso, con la certezza che vivano pienamente felici anche in scarpe da ginnastica.

Già che mi ci trovo, ringrazio in anticipo anche tutti quelli che volessero piazzare un like e magari condividere sul loro profilo Facebook questa paginetta qui: Le mamme non mettono mai i tacchi – antiguida al mestiere di mamma

PS: a chi fosse sopravvissuto a questo neverending  post consegnerò una copia omaggio a domicilio, in ginocchio sui ceci, con dedica in oro zecchino e una boccetta di Prozac per superare meglio il trauma. A scelta, si può optare per una pinta di grappa o uno shottino di una roba che bevo di tanto in tanto sulla quale non posso fornire particolari più specifici, se no è la volta buona che la narcotici m’ingabbia sul serio.

Grazie a tutti per l’attenzione, giuro che ho terminato.

Condividi post
Repost0

Chi Sono

  • : La Staccata
  • : Luana Troncanetti, scrittrice per caso, schiava devota dell'ironia, grafomane incallita e mamma strafelice di Alessandro, aka Superboy. Nel 2009 ho vinto il Premio Massimo Troisi per la scrittura comica e sono ancora qui a disegnare cerchietti in un angolo e a chiedermi: "Ma che s'erano pippati quelli della giuria?"
  • Contatti

Sneakers o tacco 12? Scegli il tuo banner!

Mamma staccata

Copia/Incolla il codice nel tuo sito:

mamma taccata

Copia/Incolla il codice nel tuo sito:

Bogo Approved Blog

bogo approved blog   

Archivio

I miei libri

More about Enciclopedia degli scrittori inesistenti More about Le mamme non mettono mai i tacchi More about Aggiungi un porco a favola More about Tris di risate More about Se mi lasci non male More about Hai voluto la carrozzina?