Ogni tanto mi parte l’embolo del fai da te… Questo tavolinetto blu con sedioline en pendant
aveva anni di esperimenti scientifici e lavoretti vari sulle spalle…
E lo sgabellino lo uso perché mio figlio dorme nel letto a castello.
Gnappa come sono, non posso farne a meno. Mio marito ha pensato bene di utilizzarlo come scaletta per imbiancare il soffitto, con gli effetti devastanti che vedete nelle foto.
Per risistemare tutto il ciarpame, c’è voluto poco lavoro e pochissima spesa. Questo è l’occorrente per quanti volessero imitare la mia ideuzza:
1 barattolo da mezzo litro di smalto all’acqua color arancione – costo: 7,80 Euro. Ne è avanzata la metà ( ottimo per la cameretta dei bimbi perché è atossico e
lavabile. Ho verniciato assieme a mio figlio, la casa sembrava un tempio Hare Krishna, ma il fatto di tenere un pennello in mano lo ha fatto sentire molto Mike Delfino. Nonostante tutte le
precauzioni per non sporcare, ho ripulito gli schizzi con uno straccetto imbevuto d’acqua ).
Colla vinilica a go go – circa 3 Euro.
Pennelli – li avevo già in casa, ma un set di 10 pezzi costa anche solo 7/8 Euro.
Pagine di vecchi Topolino ( la consistenza della carta patinata è perfetta per il decoupage) – costo zero.
Dopo aver riverniciato il tutto ( se necessario carteggiando un po' le superfici), basta attendere 24 ore per l’asciugatura. Quindi si rivestono alcune parti dei mobiletti con la tecnica del
decoupage. Non l'avevo mai sperimentata prima, ma è stato semplicissimo. Tutto qui...
Se ci si fa aiutare dai bambini diventa tutto più incasinato, ma è un'occasione per fare qualcosa di davvero costruttivo assieme e, magari, insegnare loro l'arte del riciclo. Le
immagini non rendono giustizia al risultato, perchè lo splendido arancio brillante dello smalto è affievolito dalla foto, e non si nota l'effetto coloratissimo
delle pagine del fumetto, ma vi assicuro che il ciarpame che avevo in casa adesso è irriconoscibile. Considerate anche che la colla vinilica, asciugando, crea una barriera a prova di
graffio. Ho provato, non si scalfisce in alcun modo. Poiché le risorse distruttive dei bambini sono illimitate, qualora le superfici rivestite dovessero danneggiarsi e/o macchiarsi, basta
spennellare con un po’ di colla e attaccare qualche foglio per rimediare al disastro. Regalare nuova vita alle carabattole non è difficile; basta poco, che ce
vo’?